I tumori della pelle, differenti dal melanoma, sono i più diffusi e possono essere classificati in base alle cellule da cui si originano.
I tumori della pelle, differenti dal melanoma e dal melanoma nodulare, che è la forma più aggressiva di malanoma cutaneo, sono i più diffusi e possono essere classificati in base alle cellule da cui si originano:
Nonostante esistano altre forme rare di tumori della pelle, sia i carcinomi basocellulari che i carcinomi spinocellulari rappresentano circa il 99% dei tumori più diffusi non melanomatosi.
Le altre forme meno comuni includono:
In genere, questi tumori non presentano sintomi nella fase iniziale ma durante uno stadio più avanzato.
Si manifestano attraverso i seguenti segni:
La diagnosi dei tumori della pelle consiste nella valutazione della storia familiare del soggetto e prevede l’esame non invasivo dell’epiluminescenza (dermatoscopia), in grado di individuare il tumore o possibili lesioni cutanee. Dopo aver eseguito una biopsia e l’analisi al microscopio potrà essere confermata la diagnosi di tumore.
Altri strumenti diagnostici nel caso di tumori della pelle, possono essere:
La causa principale dei tumori della pelle è rappresentata dall’esposizione al sole, ai raggi ultravioletti UVA e UVB. Anche l’utilizzo di lampade solari potrebbe contribuire alla loro comparsa.
Altre cause dei tumori della pelle includono:
Tra i principali fattori di rischio abbiamo:
Al fine di prevenire l’insorgere dei tumori della pelle è opportuno proteggersi dai raggi ultravioletti evitando l’esposizione al sole durante le ore più calde, utilizzando un fattore di protezione adeguato al proprio fototipo (quantità di melanina presente nella propria pelle) ed utilizzare indumenti coprenti e protettivi. Importante è inoltre sottoporsi a screening periodici (quali la mappatura dei nei) ed evitare l'utilizzo di strumenti abbronzanti).
I tumori della pelle, spinocellulari e basocelluri, possono essere curati se individuati in tempo, durante la fase iniziale, grazie a terapie locali (topiche) o attraverso la chirurgia, che solitamente rappresenta il trattamento di prima scelta. In alcuni casi, soprattutto nei tumori in stadio avanzato, lo specialista potrà decidere di procedere con Immunoterapia, Chemioterapia e Radioterapia.
Lo specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento dei tumori della pelle è sono gli esperti in Dermatologia e Chirurgia Maxillo-facciale.
(Per maggiori informazioni visitare il sito web della Skin Cancer Fundation)
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.